MAGGIOLI EDITORE - Bilancio e contabilità


La corruzione e la legge 190/2012. Priorità all’azione di prevenzione (parte 8)

Con comunicato del 10/02/2015 la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate rende noto che:

La struttura di “contenitore” della legge 190, destinata a raccogliere un ampio e disomogeneo ventaglio di interventi normativi, è confermata dal blocco di commi (da 66 al 74) sull’obbligatorio collocamento in posizione di “fuori ruolo” di magistrati e avvocati dello Stato, in caso di attribuzione di incarichi, anche in posizioni semi-apicali, presso istituzioni, organi ed enti pubblici, nazionali e internazionali, compresi quelli, comunque denominati, negli uffici di diretta collaborazione, ivi inclusi quelli di consulente giuridico, nonché quelli di componente degli organismi indipendenti di valutazione. Il governo non ha peraltro esercitato la delega attribuitagli per individuare ulteriori incarichi che comportassero il collocamento in tale posizione. Gli incarichi attribuiti con collocamento fuori ruolo non possono recare pregiudizio alle posizioni rivestite nel ruolo di appartenenza e non possono superare il periodo di dieci anni. Questa disciplina è inapplicabile a membri di governo, cariche elettive e componenti di Corti internazionali.

 Delle sei deleghe attribuite al governo dalla legge 190, solo tre (commi 35, 49 e 63) sono state esercitate:

Il Governo non ha esercitato la delega a emanare, rispettivamente entro sei mesi, quattro mesi e un anno dall’entrata in vigore della legge, tre decreti legislativi:

Modifiche alla legge 241/1990

La legge 190 (commi 37, 38, 41 e 47) modifica significativamente la legge 241/1990 sul procedimento amministrativo:

 

Disposizioni in tema di appalti di lavori, servizi e forniture

Come in precedenza accennato, uno dei settori maggiormente esposti ai fenomeni corruttivi è quello degli appalti (Dlgs 163/2006). Le stazioni appaltanti (comma 17) possono prevedere come causa di esclusione dalla procedura, all’interno di bandi di gara, lettere d’invito o avvisi, il mancato rispetto di:

    L’Amministrazione procedente ha l’obbligo di comunicare ai concorrenti sul proprio sito web istituzionale tutte le informazioni necessarie affinché sia rispettato il principio di trasparenza, in modo da rendere effettiva la possibilità di libera concorrenza.

    Nei procedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, le stazioni appaltanti devono pubblicare struttura proponente, oggetto del bando, elenco degli operatori invitati a presentare offerte, aggiudicatario, importo di aggiudicazione, tempi di completamento e importo delle somme liquidate.

    I soggetti concorrenti, in particolare, hanno invece l’obbligo di segnalare ogni tentativo di turbativa del procedimento, di dichiarare di non trovarsi in situazioni di collegamento con altri concorrenti. Le sanzioni nel caso in cui il patto d’integrità venga violato sono: risoluzione o perdita del contratto; responsabilità per danni arrecati ad altri concorrenti o alla Pa, pari a una percentuale del valore del contratto; escussione della cauzione di validità dell’offerta o di buona esecuzione del contratto; esclusione da gare future per un numero di anni determinato dalla stessa Pa.

Disposizioni in tema di arbitrati

La decisione relativa a controversie insorte durante l’esecuzione di contratti pubblici è rimessa ad arbitri, così come disciplinato ai commi dal 19 al 27 e come chiarito anche dalla determinazione n. 6 del dicembre 2013 dell’Avcp. In particolare, i commi 19 e seguenti intervengono sull’articolo 241 del codice dei contratti pubblici (Dlgs 163/2006): le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall’esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture, concorsi di progettazione e di idee, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dell’accordo bonario previsto dall’articolo 240 del medesimo codice, possono essere deferite ad arbitri, previa autorizzazione motivata da parte dell’organo di governo dell’amministrazione.

L’inclusione, senza preventiva autorizzazione, della clausola compromissoria, nel bando o nell’avviso con cui è indetta la gara ovvero, per le procedure senza bando, nell’invito, ovvero il ricorso all’arbitrato, senza preventiva autorizzazione, sono nulli.

La norma si applica anche alle controversie riguardanti concessioni e appalti pubblici di opere, servizi e forniture in cui sia parte una società a partecipazione pubblica ovvero una società controllata o collegata a una società a partecipazione pubblica, ai sensi dell’articolo 2359 cc, o che comunque abbiano a oggetto opere o forniture finanziate con risorse a carico dei bilanci pubblici. L’autorizzazione motivata al deferimento è rilasciata dall’organo amministrativo.

 La nomina degli arbitri per la risoluzione delle controversie nelle quali è parte una Pa deve avvenire secondo i principi di pubblicità e di rotazione, nel rispetto delle disposizioni del codice degli appalti, in quanto applicabili, e delle seguenti modalità:

La disposizione, in sintesi, introduce così restrizioni alla facoltà per le Pa di risolvere le controversie inerenti le fasi di esecuzione (pertanto non quelle di affidamento) dei contratti pubblici mediante l’arbitrato rituale. La clausola compromissoria (articolo 808 cpc) deve essere espressamente prevista dal bando, dall’avviso o dalla lettera di invito e, comunque, l’arbitrato deve essere autorizzato dall’organo di governo dell’ente e non dal dirigente.

 Altresì (comma 18), ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, agli avvocati e procuratori dello Stato e ai componenti delle commissioni tributarie è vietata, pena la decadenza dagli incarichi e la nullità degli atti compiuti, la partecipazione a collegi arbitrali o l’assunzione di incarico di arbitro unico.

Oggetto della controversia deve essere una questione riguardante diritti soggettivi, cioè pretese patrimoniali, come accennato relative alla fase di esecuzione del contratto: esiste infatti una fase pubblicistica, connessa alla scelta del contraente, e una fase privatistica, connessa invece alle questioni sullo svolgimento del rapporto dopo la stipula del contratto. Alla luce del codice dei contratti, il rapporto contrattuale sorge per effetto della stipula del contratto e non per effetto dell’aggiudicazione (articolo 11, Dlgs 163/2006).

La limitazione dell’arbitrato ai diritti soggettivi deriva dall’impossibilità di far rientrare l’istituto nell’ambito della giurisdizione amministrativa di legittimità: le questioni relative agli interessi legittimi, infatti, non possono essere oggetto di transazione poiché riguardano situazioni soggettive non disponibili e devono essere risolte dall’amministrazione, in via di autotutela, o dal giudice, in sede contenziosa.


https://www.bilancioecontabilita.it